
L’osteoporosi è una patologia dello scheletro che provoca un indebolimento delle ossa. Riguarda in particolar modo le donne, soprattutto a partire dalla menopausa.
Il tessuto osseo non è semplicemente un deposito di fosfato di calcio, ma è una struttura dinamica che si distrugge e ricostruisce grazie all’azione di due tipi di cellule specializzate: gli osteoblasti che costruiscono, e gli osteoclasti che distruggono la matrice ossea.
Questi lavorano in perfetto equilibrio: infatti si stima che la matrice sia distrutta e ricostruita continuamente ad un ritmo di circa il 2-5% l’anno.
Tale equilibrio è influenzato da diversi ormoni:
• Ormoni sessuali
• Ormone della crescita
• Serotonina
• Calcitriolo: è un derivato della vitamina D, che aumenta l’assorbimento intestinale del calcio e la sua deposizione nell’osso
• Paratormone: ormone ipercalcemizzante (aumenta la concentrazione di calcio nel sangue). Diminuisce l’escrezione urinaria di calcio; aumenta il riassorbimento osseo del calcio e la sintesi di calcitriolo.
• Calcitonina: ormone ipocalcemizzante (diminuisce la concentrazione di calcio nel sangue), prodotto dalla tiroide e stimola il deposito del calcio nell’osso
Questo delicato equilibrio garantisce la qualità, la solidità, la leggerezza e la flessibilità della matrice ossea che si modella, inoltre, in risposta agli stimoli meccanici ai quali viene sottoposta. Ad esempio l’architettura delle ossa delle gambe è influenzata dalla forza di gravità (quindi dal peso corporeo); quella delle braccia dal lavoro muscolare; e quella delle vertebre dal peso portato dalle spalle.
Da ciò si comprende che una delle principali cause dell’aumento di osteoporosi è la sedentarietà.
La dieta in caso di prevenzione dell’osteoporosi può aiutare per diversi scopi:
- Aumento dell’introito di calcio alimentare che erroneamente a quanto si pensa non dipende solo al consumo di latte e derivati; ma da un selettivo, equilibrato e giusto consumo di alimenti di origine animale (come yogurt, parmigiano, pesce ricco di omega 3 ecc…) e di origine vegetale come cereali a chicco, semi oleaginosi, legumi e verdura.
- Ottimizzazione dell’assorbimento del calcio alimentare e della vitamina D da parte dell’apparato gastro-intestinale. Purtroppo la vita moderna ci porta spesso a fare scelte alimentari che, con il tempo, hanno effetti negativi sulla nostra funzionalità intestinale, compromettendo principalmente l’assorbimento dei micronutrienti come minerali e vitamine. È necessario, quindi, ristabilire delle regole comportamentali ed alimentari che migliorino la capacità digestiva e scegliere alimenti selezionati che ottimizzino, l’assorbimento del calcio e della vitamina D.
- Sostenere la massa muscolare. Diversi studi hanno evidenziato che una corretta e costante attività fisica aumenta i valori della densità minerale ossea in modo maggiore rispetto alle persone sedentarie. Ciò avviene perché le contrazioni muscolari e le sollecitazioni dei tendini sulle ossa stimolano il rimodellamento osseo. La giusta alimentazione permette di sostenere tale attività fisica fornendo i principi nutritivi ideali per il mantenimento di una buona massa muscolare ad essa associata.
L’approccio alimentare che proponiamo si basa:
Menù settimanali/giornalieri che prevedano l’introduzione di alimenti ricchi di calcio biodisponibile, e la giusta combinazione alimentare per ottimizzarne l’assorbimento.
Pasti e spuntini ottimali a prevenire o sostenere la terapia farmacologica per l’osteoporosi, che rispettino i ritmi giornalieri della persona spesso dettati dal tipo di lavoro.
A tutte le persone che si rivolgeranno a noi per questo tipo di consulenza verranno dati consigli sul tipo d’integrazione personalizzata necessaria (se possibile) e ricette specifiche per migliorare l’assimilazione dei micronutrienti.
I nostri feedback
- Che cosa dire? La dotta.ssa Domenichelli oltre ad essere una vera professionista è anche una persona davvero empatica. Quando si è tanto in sovrappeso e depresso per questo non basta solo un bravo medico ma anche un medico che ti stimola, ti supporta sempre con positività per andare avanti. 4 Mesi - 16 kg e.300gr. Grazie Dotta.ssa Cristina grazie a lei ho ripreso il sorriso e continuo ......leggi tuttoleggi di menoAugusto Costanzi16/09/2023Buonasera, sono in cura dalla Dott,ssa Cristina Domenichelli da Maggio 2023. Sono soddisfattissima per i risultati raggiunti ed i kg persi. Erano 2 anni che non riuscivo a perdere peso con diete drastiche . Ho molti problemi peggiorati con la menopausa e la Dott.ssa me li sta curando con l'alimentazione . La consiglio vivamente a chi vuole riprendere la linea senza sacrifici ed imparando a mangiare bene per la propria salute. Mariana Costanzileggi tuttoleggi di menoMariana Costanzi16/09/2023
- La dottoressa è fantastica! Professionale,gentile e disponibile. Il mio obiettivo era di perdere poco meno di 10kg, ma soprattutto gestire una gastrite che mi tormentava. La dottoressa ha ascoltato ogni mia folle esigenza e creato un piano nutrizionale perfettamente corrispondente alle mie richieste. Dopo neanche un mese, non avevo più nessun segnale di gastrite e iniziavo a perdere i primi kg. Ora siamo quasi al traguardo e posso ritenermi più che soddisfatta, ho perso kg, cm e ho educato corpo e mente verso una nutrizione piu equilibrata e corretta. Grazie!!!leggi tuttoleggi di menoMartina Picchioni07/11/2023
- Mi sono affidata alla dottoressa Domenichelli per un aumento ponderale (+7kg) verificatosi a seguito di terapie ormonali e cattive abitudini alimentari. La dottoressa si è mostrata da subito attenta, empatica e professionale. Il piano alimentare creato appositamente per le mie esigenze mi ha consentito di perdere quasi 5 kg in poco meno di due mesi (e sotto Natale!), instaurare sane abitudini quotidiane e acquisire nuove energie. Manca poco al traguardo finale settato come riferimento, ma ringrazio la dottoressa per quanto fatto sin qui e l’iniezione di fiducia e positività con cui mi ha accolto. Consiglio vivamente. Annaleggi tuttoleggi di menoAnat Rose21/01/2025